Piccolo Levriero Italiano ( Italian Greyhound )

Panoramica Generale

Il Piccolo Levriero Italiano è una razza di cane elegante, compatta e dal temperamento affettuoso. Nonostante la sua taglia contenuta, questo cane possiede tutte le caratteristiche di un levriero: agilità, velocità e un forte istinto di caccia. È noto per essere un ottimo cane da compagnia, affettuoso con i membri della famiglia e dolce con i bambini. Il suo aspetto snodato e la sua personalità vivace lo rendono una scelta ideale per chi cerca un cane energico, ma allo stesso tempo facilmente gestibile.

  • Altezza: 32–38 cm
  • Peso: 3–5 kg
  • Aspetto: Elegante, snodato e agile
  • Temperamento: Affettuoso, leale e vivace
  • Durata della vita: 12–15 anni

Origini e Storia

Il Piccolo Levriero Italiano ha radici antiche, risalenti a più di 2000 anni fa. Questa razza era apprezzata nell’antica Roma, dove veniva utilizzata sia come cane da caccia che come cane da compagnia per nobili e aristocratici. Il Piccolo Levriero Italiano è una versione in miniatura del Levriero Italiano e, nel corso dei secoli, è stato selezionato per mantenere una buona salute e una natura docile, pur conservando le caratteristiche velocistiche tipiche della sua razza. È stato riconosciuto dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI) come razza nel 1950.

  • Origine: Italia
  • Storia: Presente nell’antica Roma come cane da caccia e da compagnia
  • Evoluzione: Miniaturizzazione del Levriero Italiano
  • Riconoscimento: FCI nel 1950

Aspetto Fisico

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane di piccola taglia, con un corpo snodato e atletico. La sua testa è affusolata, e gli occhi grandi e scuri gli conferiscono un’espressione dolce e intelligente. Il suo mantello è corto, setoso e aderente al corpo, e si presenta in una vasta gamma di colori, tra cui nero, grigio, beige e tigrato. Le sue orecchie sono piccole e piegate, e la sua coda è lunga e sottile.

  • Corpo: Snodato, elegante, muscoloso
  • Testa: Affusolata, muso stretto
  • Pelo: Corto e setoso
  • Colori: Nero, grigio, beige, tigrato
  • Orecchie: Piccole e piegate
  • Coda: Lunga e sottile

Carattere e Temperamento

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane affettuoso e leale, che si lega profondamente alla sua famiglia. Sebbene abbia un forte istinto di caccia, è anche un cane molto docile e tranquillo quando è in casa. È noto per essere un compagno estremamente attento e sensibile, che si adatta perfettamente alla vita familiare, anche con i bambini. Tuttavia, può essere un po’ riservato con gli estranei. È un cane molto vivace e giocherellone, ma non esuberante. La sua natura affettuosa lo rende ideale per chi cerca un cane che ami stare in compagnia.

  • Temperamento: Affettuoso, leale, vivace
  • Con la famiglia: Devoto e protettivo
  • Con altri cani: Socievole, ma a volte timido
  • Con gli estranei: Riservato, non aggressivo
  • Con i bambini: Dolce e paziente

Cura e Benessere

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane che non richiede particolari cure, ma, come tutti i cani di razza, ha bisogno di un’attenzione regolare. La sua pelle delicata e il suo mantello corto richiedono una spazzolatura settimanale per mantenere il pelo sano. È un cane che necessita di esercizio moderato: alcune passeggiate quotidiane e un po’ di gioco sono sufficienti per mantenere alta la sua energia. È importante monitorare la sua salute, specialmente a livello muscolare e articolare, poiché è un cane che può essere predisposto a lesioni a causa della sua agilità.

  • Cura del pelo: Spazzolatura settimanale
  • Esercizio: Passeggiate quotidiane e giochi leggeri
  • Monitoraggio della salute: Controlli periodici per prevenire lesioni muscolari

Alimentazione

Il Piccolo Levriero Italiano, essendo una razza di taglia piccola, ha bisogno di una dieta bilanciata, che soddisfi le sue necessità energetiche. La sua alimentazione dovrebbe essere ricca di proteine per sostenere la sua attività, ma deve anche essere moderata in grassi per evitare l’aumento di peso. Poiché ha un metabolismo veloce, è importante dargli piccole porzioni distribuite durante il giorno, piuttosto che un solo pasto abbondante.

  • Dieta ideale: Alta in proteine, moderata in grassi
  • Quantità giornaliera: Piccole porzioni distribuite su più pasti
  • Cibi consigliati: Carne magra, pesce, riso, verdure
  • Evitare: Cibi troppo ricchi di grassi

Addestramento

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane intelligente e desideroso di compiacere, ma tende a essere un po’ testardo a causa della sua natura indipendente. L’addestramento deve essere fatto con pazienza e coerenza, utilizzando metodi positivi come i rinforzi. È importante socializzare il cucciolo fin da subito per evitare che sviluppi comportamenti timidi o troppo riservati nei confronti degli estranei. Nonostante la sua vivacità, è un cane che si adatta facilmente alle routine familiari.

  • Tipo di addestramento: Paziente, positivo
  • Reattività: Intelligente, ma indipendente
  • Obiettivi: Socializzazione e obbedienza di base
  • Sfide: Può essere un po’ testardo

Salute

Il Piccolo Levriero Italiano è generalmente una razza sana, ma, come tutti i levrieri, è predisposto a determinate condizioni di salute. Questi includono problemi muscolari e articolari, specialmente alle gambe e alla colonna vertebrale, e alcune malattie cardiache. La vita media della razza è di circa 12–15 anni, e una buona cura, combinata con esercizio fisico regolare, contribuisce a mantenere il cane in ottima salute.

  • Vita media: 12–15 anni
  • Malattie comuni: Problemi muscolari e articolari, malattie cardiache
  • Controlli regolari: Visite veterinarie annuali
  • Attività fisica: Essenziale per prevenire l’obesità

Compatibilità

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane che si adatta bene alla vita familiare. Ama stare con i suoi umani e può convivere pacificamente con altri cani, ma a volte può essere un po’ timido con gli estranei. Non è particolarmente adatto alla vita in un ambiente troppo caotico o affollato, preferendo ambienti tranquilli. Grazie alla sua natura affettuosa, è una buona scelta per le famiglie con bambini, ma potrebbe non essere ideale in case con altri piccoli animali come roditori o gatti, a causa del suo istinto di caccia.

  • Con la famiglia: Adatto per famiglie tranquille
  • Con altri cani: Socievole, ma talvolta riservato
  • Con i bambini: Dolce e protettivo
  • Con altri animali: Può avere un forte istinto predatorio

Curiosità

Il Piccolo Levriero Italiano è spesso chiamato “il levriero dei ricchi” per la sua associazione con l’aristocrazia romana. La sua eleganza e il suo aspetto aristocratico lo rendono un cane molto apprezzato nelle corti storiche. Inoltre, nonostante la sua piccola taglia, è incredibilmente veloce e agile, tanto da essere spesso paragonato ad un levriero in miniatura.

  • Velocità: Incredibilmente veloce per la sua taglia
  • Storia: Amato dalle corti romane
  • Eleganza: Spesso chiamato “levriero dei ricchi”

Adozione e Acquisto

Acquistare un Piccolo Levriero Italiano da un allevatore responsabile è fondamentale per assicurarsi un cane sano e ben socializzato. La razza non è particolarmente comune, quindi potrebbe essere necessario cercare un po’ più a fondo per trovare un cucciolo di buona qualità. L’adozione di un cane adulto o di un cane da rifugio è anche una valida opzione per chi desidera dare una nuova casa a un animale.

  • Dove acquistarlo: Allevatori responsabili
  • Adozione: Disponibile in alcuni rifugi
  • Prezzo: 800–1500 euro, a seconda della linea di sangue

Difetti e Punti Negativi

Il Piccolo Levriero Italiano, pur essendo un cane meraviglioso, ha alcuni difetti. In primo luogo, è un cane che può essere particolarmente timido e riservato con gli estranei, e non sempre si adatta facilmente alla presenza di altri animali. Inoltre, la sua energia e il suo bisogno di esercizio richiedono un proprietario che possa dedicargli tempo e attenzione. Inoltre, il suo istinto predatorio può rappresentare una sfida se tenuto insieme a piccoli animali.

  • Istinto di caccia: Può essere problematico con animali più piccoli
  • Timidezza: Potrebbe essere riservato con gli estranei
  • Esigenze di esercizio: Necessita di tempo per l’attività fisica

Considerazioni Finali

Il Piccolo Levriero Italiano è una razza affettuosa, agile e molto legata alla famiglia. È un compagno ideale per chi cerca un cane di piccola taglia, ma con una grande personalità. Pur essendo un cane che richiede una gestione attenta e paziente, il Piccolo Levriero Italiano ripaga con la sua devozione, il suo carattere dolce e la sua straordinaria eleganza.


Vita Quotidiana

La vita quotidiana di un Piccolo Levriero Italiano include passeggiate regolari, giochi leggeri e interazioni con la famiglia. È un cane che ama la compagnia, ma che può anche godere di momenti di tranquillità. La sua giornata è generalmente strutturata attorno alle necessità del suo proprietario, con sessioni di attività fisica e momenti di relax in casa.

  • Routine: Passeggiate quotidiane e momenti di relax
  • Attività fisica: Esercizi leggeri e giochi
  • Tempo con la famiglia: Affettuoso e sempre pronto a stare insieme

Utilizzi

Tradizionalmente, il Piccolo Levriero Italiano è stato utilizzato come cane da compagnia, ma è anche un cane veloce che ha partecipato a gare di levrieri. Sebbene non venga più utilizzato per la caccia, il suo istinto di predatore rimane forte. È un ottimo cane da compagnia e da esposizione, grazie alla sua eleganza e alla sua personalità affascinante.

  • Cane da compagnia: Ideale per famiglie
  • Gare: Adatto per competizioni di levrieri
  • Esposizioni: Cane da bellezza molto apprezzato

Conclusioni

Il Piccolo Levriero Italiano è un cane magnifico per chi cerca un compagno di piccola taglia ma dall’enorme cuore. La sua natura affettuosa e la sua grazia lo rendono un membro amato della famiglia. Sebbene richieda un po’ di attenzione e cura, questo cane ripaga ogni sforzo con la sua lealtà e il suo affetto.

More From Author

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like